Opinioni diverse

Perché questo spazio?

  • Perché proprio qui, in questo sito?
  • Di che si tratta?

Mi dirai, ma ci sono già i social che “regalano” questa possibilità! Per certi aspetti è vero, forse… Ma dal mio punto di vista (e non solo), quello dei social è un ambiente disgregante, per molti aspetti tossico, fasullo e per di più gestito da una manica di oligarchi antidemocratici che creano le dipendenze dei loro utenti e le sfruttano per il loro business.

I social sono il diversivo di massa creato dal turbo-capitalismo liberista imperante in questo periodo. In quell’ambiente virtuale, almeno in quello che ho frequentato finora, avverto una forte “manipolazione unilaterale” realizzata con l’ausilio tecnologico degli algoritmi e più recentemente dall’IAG (Intelligenza Artificiale Generativa).

La manipolazione è voluta espressamente dal proprietario del social stesso per raggiungere scopi non sempre cristallini e guadagni parimenti loschi e foschi – scopi e guadagni certamente commerciali e non sempre leciti raggiunti a discapito di chi alimenta il gioco del social stesso.

Per non parlare poi della prassi scorretta e fuorilegge di utilizzare i dati sensibili degli utenti per creare banche dati da vendere al miglior offerente senza chiedere alcuna autorizzazione.

Ricordi il caso Facebook-Cambridge Analytica? Questo scandalo del 2018 fu semplicemente la punta dell’iceberg per quanto riguarda la pratica spudorata di Mark Zuckerberg e dei suoi complici: i dati sensibili e riservati di 87 milioni di utenti furono venduti illegalmente a società che li cedevano ad altre senza alcuna licenza. Solo un caso isolato? No, una pratica decisamente scorretta in nome di un business tossico e illegale.

Sono consapevole che non avrò la stessa cassa di risonanza dei social, ma sono certo di offrire uno spazio protetto e sicuro senza sentirmi complice di un branco di oligarchi tiranni. Sono un sincero democratico e non mi presto a questi luridi giochetti; anzi, se possibile, nel mio piccolo, li boicotto.

Sono consapevole che non avrò la stessa cassa di risonanza dei social, ma sono certo di offrire uno spazio protetto e sicuro senza sentirmi complice di un branco di oligarchi tiranni. Sono un sincero democratico e non mi presto a questi luridi giochetti; anzi, se possibile, nel mio piccolo, li boicotto.

Voglio gestire e offrire uno spazio aperto ai valori per affrontare vari argomenti, aperto al contributo di tutti

Con il solo scopo di confrontare opinioni diverse sui tanti aspetti della nostra vita: politica, economia, cultura, arte, ambiente, solidarietà, sanità, viaggi (non solo fisici), letture, scienze, ecc.
Selezionerò gli argomenti e li svilupperò con un taglio decisamente partigiano: il mio punto di vista è frutto di tante esperienze e di scelte fatte in linea con i miei valori – è e resta semplicemente il mio punto di vista sincero e autentico.

Dichiaro subito che non sono assolutamente esperto sui temi indicati qui sopra, né tantomeno mi annovero tra i tuttologi opinionisti che affollano i media, offline e online. Non ho aspirazioni di questo tipo.
Ciò non toglie che, da ignorante consapevole, posso avere un punto di vista che scaturisce dal sentimento con cui mi approccio a questi argomenti e dalle emozioni che provo vivendo le diverse esperienze. Come tutt*, sono sottoposto agli eventi che accadono e alle notizie che ricevo, volente o nolente: anche di questo si nutre il mio essere fisico e spirituale.

In altre parti di questo sito affronto aspetti squisitamente professionali per i quali offro soluzioni attraverso prodotti/servizi creati ad hoc. “Opinioni Diverse”, invece, è lo spazio più personale, intimo e autentico con cui vorrei esprimere il mio punto di vista su cosa sta accedendo, su come lo sto vivendo e sulle possibili soluzioni con cui intendo affrontare le emozioni che provo.

Infine, mi piacerebbe ospitare pareri diversi dal mio garantendo sempre i criteri del rispetto e della democraticità degli interventi: quindi niente imperialismi, fascismi, razzismi, guerre di ogni tipo. “Opinioni Diverse”, appunto, con cui arricchire il nostro bagaglio culturale, allargare la visione comune nell’ottica dell’evoluzione del mondo che scegliamo di vivere..

Prenota un colloquio gratuito di 20 minuti

Per apprendere tutti o alcuni degli argomenti dei vari percorsi professionali che offro, è possibile progettare e realizzare insieme interventi di formazione e consulenza (in presenza e/o a distanza) in linea con gli obiettivi che si intendono raggiungere.

Proprio per questo, il percorso è personalizzato verificando lo Stato Attuale dell’interlocutore e della sua attività, ma soprattutto lo Stato Desiderato che vuole ottenere.

Ti invito quindi a metterti in gioco cominciando da un colloquio informale e gratuito che consenta a entrambi di scoprire se esistono le condizioni e qual è il percorso ideale da affrontare insieme.

    Confermando l'invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Visualizza l’informativa sulla privacy